RCA e novità del Nuovo Codice della Strada 2024: cosa sapere

Nel 2024, il settore della responsabilità civile autoveicoli (RCA) e la mobilità stradale subiscono importanti cambiamenti, con novità significative che riguardano tutti i possessori di veicoli, dai tradizionali mezzi a motore ai veicoli leggeri elettrici. Se sei un automobilista, un motociclista o un possessore di veicoli leggeri come monopattini e segway, è fondamentale rimanere aggiornati su queste modifiche per evitare sanzioni e tutelare la sicurezza stradale.

Obbligo RCA: Cosa cambia?

La Responsabilità Civile Autoveicoli (RCA) è un’assicurazione obbligatoria per tutti i veicoli a motore, inclusi quelli fermi in aree private non accessibili al pubblico, come stabilito dalla nuova normativa entrata in vigore il 23 dicembre 2023. Una delle principali novità riguarda l’estensione dell’obbligo assicurativo a veicoli elettrici leggeri, come monopattini e segway, che, seppur in attesa di specifici decreti attuativi, dovranno essere coperti da assicurazione RCA in futuro.

Chi è esente dall’obbligo RCA?

Non tutti i veicoli sono soggetti a questa obbligatorietà. Ecco alcune delle principali eccezioni:

  • Veicoli radiati o sequestrati.

  • Mezzi non idonei all’uso.

  • Veicoli con polizza temporaneamente sospesa.

Inoltre, è possibile sospendere la copertura assicurativa per un periodo massimo di 10 mesi all’anno, previa comunicazione formale alla compagnia assicurativa.

Le sanzioni senza RCA

Circolare senza RCA comporta conseguenze molto serie. Le sanzioni previste possono arrivare fino a 866 euro, con la possibilità di perdere punti sulla patente e persino subire il sequestro del veicolo. Per evitare pesanti ripercussioni economiche e legali, è fondamentale avere sempre una copertura assicurativa attiva.


Le novità RCA del 2024: Premi in aumento

Nel 2024, i premi RCA subiranno un incremento medio del 7,9%, con significative variazioni territoriali. Ad esempio, a Napoli e Aosta si registrano differenze di 248 euro nei premi assicurativi. Questo aumento è dovuto principalmente a:

  • Un incremento generale dei costi operativi.

  • La necessità di coprire i rischi legati alla crescente diffusione dei veicoli leggeri elettrici.


Il Nuovo Codice della Strada: una rivoluzione per la mobilità

Dal 14 dicembre 2024, il Codice della Strada si rinnova con misure pensate per migliorare la sicurezza e regolamentare i nuovi mezzi di trasporto. Tra le novità più rilevanti:

  1. Obbligo RCA per monopattini elettrici e veicoli leggeri: oltre a dover essere assicurati, i monopattini dovranno rispettare alcune nuove regole, come:

    • Casco obbligatorio per tutti i conducenti.

    • Limite di velocità di 20 km/h.

    • Targa identificativa (in attesa di decreti attuativi).

  2. Tolleranza zero su alcol e droghe: sarà severamente vietato guidare sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti, con la sospensione della patente fino a 3 anni per chi non rispetta le normative.

  3. Limiti di velocità più rigidi: nelle aree ad alto flusso pedonale, come scuole e centri urbani, il limite scende a 30 km/h, garantendo maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti.

  4. Sanzioni più severe: per l’uso del cellulare alla guida, le multe potranno arrivare fino a 1.700 euro, con la sospensione della patente fino a 3 mesi.

  5. Neopatentati: il divieto di guidare auto con potenza superiore a 70 kW (95 CV) si estende per tre anni con controlli periodici.

  6. Attenzione ai pedoni: è ora obbligatorio rallentare e fermarsi in prossimità delle strisce pedonali se un pedone sta attraversando o si sta preparando a farlo.

  7. Ergastolo della patente: per chi, sotto l’effetto di alcol o droghe, commette gravi reati stradali come il mancato soccorso in caso di incidente, è prevista la revoca definitiva della patente, con l’impossibilità di ottenerne una nuova.

  8. Sospensione breve della patente: per alcune infrazioni, come l’uso del cellulare alla guida o il mancato uso del casco, è prevista la sospensione della patente da 7 a 15 giorni, elevata a 30 giorni in caso di incidente.

  9. Abbandono di animali: chi abbandona un animale sulla strada rischia la revoca o la sospensione della patente, con pene fino a sette anni di reclusione se l’incidente causato dall’animale abbandonato provoca morti o feriti.


Un mercato assicurativo in evoluzione

Con l’estensione dell’obbligo RCA anche a monopattini e veicoli leggeri, il mercato assicurativo si prepara a un incremento delle polizze stipulate. Tuttavia, questo comporta anche sfide per le compagnie, che dovranno adattarsi rapidamente ai cambiamenti normativi e far fronte a costi aggiuntivi che potrebbero influire sui consumatori.


Conclusione

Il 2024 rappresenta un punto di svolta per la responsabilità civile autoveicoli e per la mobilità in generale. Le nuove normative sono pensate per aumentare la sicurezza sulle strade, ma impongono anche sfide sia agli operatori del settore assicurativo che ai consumatori. Essere informati sui cambiamenti è essenziale per affrontare queste trasformazioni con consapevolezza e prevenire possibili inconvenienti.

Non farti trovare impreparato! Se desideri ulteriori dettagli o hai bisogno di assistenza nella scelta della tua polizza RCA, contatta Codega Assicurazioni Srl oggi stesso. Restare aggiornati sulle novità ti permetterà di essere sempre un passo avanti.

Per approfondire, consulta le seguenti risorse:

E non dimenticare di guardare il nostro video tutorial sulla compilazione della constatazione amichevole, per essere sempre pronti a gestire con efficacia qualsiasi imprevisto.

 
Indietro
Indietro

Documenti essenziali da conservare in auto: guida pratica per il 2024

Avanti
Avanti

Scopri la Tutela Legale: Il Tuo Scudo Giuridico per Affrontare Ogni Sfida!